Era Un Limite ti porta nella mente del Metaverse, per conoscerne le prime ricerche ed analisi effettuate in questo nuovo contesto tecnologico ed espressivo.
Metaverse – Prospettiva psicoanalitica
Metaverse, a livello concettuale, emerge da una generale storia visionaria di letteratura di fantascienza.
La sua attuale presenza, in costante costruzione per essere futuribile, si caratterizza da cambiamenti ed incertezze.
Nell’insieme potrebbe essere definito nei termini di un futuro ambiente virtuale tridimensionale, connesso ad internet, persistente e
decentralizzato con il ruolo di simulazione della realtà , portando sempre al centro l’essere umano nel nucleo del suo funzionamento.
Quindi, un Metaverse non potrebbe esistere senza essere, se non, forse, fino a quando non ci saranno le automazioni dei nostri gemelli digitali (avatar) istruiti ad agire come bot?
Potrebbe accadere? Sarebbe etico? Queste domande potrebbero far parte di una Metaverse Ethic?
Potrebbe essere questa una nuova e necessaria materia per regolare il futuro nel Metaverse?
Il Metaverse è una combinazione organica delle necessità oggettive della società .
Il Metaverse, nato dalla letteratura di fantascienza, è un prodotto di una costruzione virtuale e di un gruppo eteroculturale, che distrugge e ricostruisce
le regole morali nel mondo reale.
Le regole e l’etica morale della società del mondo reale non esistono nel Metaverse, ed il Super-Io di un individuo nel mondo virtuale deve essere ricostruito.
Nel Metaverse, l’Es ha una potenziale libertà di espressione e realizzazione fino ad ora non esplorata, per cui dovremmo chiederci se le persone saranno in grado di accettare sinceramente il loro vero sé, ed accettarsi l’un l’altro, quando usciranno dal Metaverse per entrare nella realtà .Â
Potrebbero esserci problemi di dipendenza dal Metaverse e disturbi di adattamento verso la realtà ?
Potrebbero esserci, in futuro, chance di trasferire la propria vita quasi al 100% nel Metaverse?
Una serie di numerose domande emergeranno e dovrebbero emergere fin da ora, per regolare, in prospettiva, i potenziali scenari ed il loro utilizzo per l’essere umano.
bibliografia
Kun, Y. U. E. (2022). The Metaverse in the Psychoanalytic Perspective: The Unleashed Human Id in the Metaverse. Psychology, 12(1), 6-10.
Continua la lettura degli articoli del blog