Era Un Limite ti porta nella mente della nft – art, per conoscerne le prime ricerche ed analisi effettuate in questo nuovo contesto tecnologico ed espressivo.
Cosa sono gli Nft
I token non fungibili, o NFT, sono titoli digitali (token) di proprietà, reali o virtuali, memorizzati su una blockchain. Offrono una potente soluzione a problemi di lunga data relativi alla proprietà di risorse virtuali e fisiche.
Le collezioni di Nft Art sono gruppi di opere d’arte Nft che condividono caratteristiche comuni, a livello visivo e di codice sorgente.
Nel mercato della Generative Art, una forma d’arte creata da un sistema predeterminato, gli Nft Art sono associati ad oggetti virtuali realizzati utilizzando un sistema predeterminato, quale un algoritmo, che frequentemente include un elemento di casualità.
Alcuni esempi sono:
CryptoPunks, una collezione di 10,000 immagini uniche di facce umane, pixelate, algoritmicamente generate, con una capitalizzazione di mercato di 834 milioni di dollari.
Bored Ape Yacht Club, una collezione di 10,000 immagini profilo di scimmie, algoritmicamente generate, con una capitalizzazione di mercato di 1200 milioni di dollari.
Rarità
Un’ipotesi per razionalizzare queste differenze di prezzo considera la rarità poichè in mezzo alla distribuzione eterogenea dei tratti degli Nft Art rende alcuni di essi più rari di altri, e la scarsità è attraente per i collezionisti.
La rarità è una caratteristica fondamentale degli Nft Art appartenenti ad una collezione poiché:
- Consente di gerarchizzare gli Nft Art in relazione alla scarsità, un fattore tradizionalmente rilevante per il mercato dell’arte.
- Si fonda su tratti leggibili e facilmente identificabili, creati dagli artisti per i loro Nft Art.
- Ha una distribuzione eterogenea nella grande maggioranza delle collezioni.
- Ha una correlazione positiva con il prezzo di vendita
- Ha una correlazione negativa con il numero di vendite di un Nft.
- Ha una associazione con un maggiore ritorno di investimento (Roi) (1).
La componente della rarità ha una descrizione psicologica nella teoria dell’unicità, per la quale le persone cercano di evitare l’effetto non piacevole associato all’estrema somiglianza, attuando comportamenti per differenziarsi dalle altre persone.
In questa teoria, unicità e confronto sociale obbligano alla ricerca di elementi rari, per i quali ci saranno basse probabilità di essere replicati o confusi con gli altri.
Questa dinamica porta sempre ad un incremento dei prezzi, sia nel mercato del lusso, in cui la Teoria della Unicità descrive le dinamiche dei simboli e degli oggetti di alta qualità e di prestigio, costosi ed esclusivi, sia nel mercato della Nft Art.
Le collezioni di Nft Art replicano la struttura sociale, in cui vi sono molti elementi con molte caratteristiche ad alta frequenza, pochi elementi con poche caratteristiche a bassa frequenza, da prezzi elevati (2).
La propensione al materialismo (tendenza ad apprezzare e comprare oggetti materiali, rispetto ad oggetti simbolici) e la propensione ad acquistare Nft Art ha una positiva correlazione. Nonostante sia “arte virtuale”, la mente percepisce questa forma d’arte, e la sua proprietà, nei termini di arte classica, materiale, “reale” (3).
bibliografia
Mekacher, A., Bracci, A., Nadini, M. et al. Heterogeneous rarity patterns drive price dynamics in NFT collections. Sci Rep 12, 13890 (2022). https://doi.org/10.1038/s41598-022-17922-5
Jebarajakirthy, Charles & Das, Manish. (2021). Uniqueness and luxury: A moderated mediation approach. Journal of Retailing and Consumer Services. 60. 102477. 10.1016/j.jretconser.2021.102477.
Sestino, A., Guido, G., Peluso, A.M. (2022). How Materialism Influences the Purchase of NFT-Based Artworks. In: Non-Fungible Tokens (NFTs). Palgrave Macmillan, Cham. 10.1007/978-3-031-07203-1_4
Continua la lettura degli articoli del blog