Amo ispirare ed aiutare le persone ad evolvere, per avanzare oltre i confini dei propri limiti
Gianfilippo Orsanigo
Psicologia Sperimentale Neuroscienze
Laurea Magistrale, quinquiennale
Università degli Studi di Firenze
Firenze (Toscana-Italia)
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Pisa (Toscana-Italia)
Ordine degli Psicologi della Toscana
Firenze (Toscana-Italia)
percorso accademico
antropologia culturale
biologia generale
conoscenze informatiche
cronopsicologia
ergonomia cognitiva
fondamenti anatomo fisiologici dei processi psichici
genetica
informatica
intelligenza artificiale
ipnologia
lingua inglese
modelli computazionali dei sistemi cognitivi
neurofisiologia
neurologia
neuropsicologia
percezione
principi di ipnologia
principi di percezione
principi di psicologia della memoria
psicobiologia dei sistemi sensoriali
psicobiologia dello sviluppo
psicobiologia dello sviluppo (corso progredito)
psicofisiologia della percezione
psicologia clinica
psicologia cognitiva
psicologia del marketing
psicologia dell'apprendimento e della memoriaÂ
psicologia dell'attenzione
psicologia dello sviluppo
psicologia dinamica
psicologia dinamica (corso progredito)
psicologia fisiologica
psicologia generale
psicologia sociale
psicometria
sociologia generale
statistica
statistica (corso progredito)
storia della psicologia
storia della psicologia (corso progredito)
tecniche di analisi dei dati
tecniche di analisi dei dati (corso progredito)
tecniche di ricerca e di analisi dei dati
teoria e tecniche dei test
tesi specialistica di ricerca sperimentale
tirocini
Tra i vari percorsi universatari, quello Sperimentale crea il profilo scientifico dello Psicologo, le cui competenze specialistiche lo differenziano per:
Approfondita conoscenza delle principali problematiche della Psicologia
Approfondite conoscenze teoriche e pratiche del comportamento e dei processi cognitivi
Approfondite conoscenze teoriche e pratiche delle moderne tecniche di ricerca, in particolare di quella sperimentale
Approfondite competenze progettuali in ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive, psicobiologia, psicologia cognitiva applicata, psicofisiologia
Approfondite competenze nella gestione e trasmissione dell’informazione e di un laboratorio di psicologia sperimentale
Approfondite competenze per condurre individualmente, o in qualità di responsabile, un gruppo di ricerca sperimentale
Approfondite competenze per insegnare in contesto universitario ed aziendale
psicologia sperimentale ha unito le mie passioni per la mente umana, la scienza e la ricerca continua di nuove e maggiori conoscenze per aiutare le persone con strumenti affidabili, efficaci ed oggettivi
Gianfilippo Orsanigo
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Specializzazione post lauream, quadriennale.
Studi Cognitivi
Firenze (Toscana-Italia)
percorso accademico
alleanza terapeutica
alleanza terapeutica nel disturbo da trauma complesso
analisi di aggiornamento per l'utilizzo del diagnostic & statistical manual of mental disorders (DSM-5)
concettualizzazione del caso clinico
dialectical behavior therapy - skills training (dbt)
eye movement desensitization reprocessing (emdr)
esercitazioni
eye movement desensitization reprocessing (emdr)
metacognitive Interpersonal therapy training (mit)
mindfulness based stress reduction training (mbsr)
neurobiologia dell'intersoggettivitÃ
neuroscienze e psicoterapia
primary libet training
primo colloquio e tecniche cognitivo comportamentali per l'adolescenza
primo colloquio e tecniche cognitivo comportamentali per l'adultitÃ
primo colloquio e tecniche cognitivo comportamentali per l'infanzia
psicodiagnostica e testistica
psicofarmacologia avanzata
psicopatologia generale del pensiero
psicopatologia generale di umore ed ansia
rational emotional behavioral therapy training (rebt)
ricerca project
storia della psicoterapia cognitivo comportamentale
supervisione dei casi clinici
tecniche cognitivo comportamentali di laddering e disputing
tecniche di trattamento, per l'infanzia e l'adolescenza, fondate sulla teoria evoluzionistica dell'attaccamento
tecniche immaginative
teorie e tecniche cognitivo comportamentali per il trattamento di scopi, credenze ed euristiche
teorie e tecniche di valutazione dell'attaccamento (crittenden)
teorie e tecniche di valutazione dell'attaccamento (main)
tesi di specializzazione
tirocinio specializzante
trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi da dipendenze
trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi del comportamento sessuale
trattamento cognitivo comportamentale del disturbo oppositivo provocatorio in infanzia ed adolescenza
trattamento cognitivo comportamentale dell'ansia da malattia
trattamento cognitivo comportamentale dell'ansia generalizzata
trattamento cognitivo comportamentale dell'ansia sociale
trattamento cognitivo comportamentale della depressione
trattamento cognitivo comportamentale della ideazione suicidaria
trattamento cognitivo comportamentale del disturbo bipolare
trattamento cognitivo comportamentale del disturbo di panico
trattamento cognitivo comportamentale del disturbo ossessivo compulsivo
trattamento cognitivo comportamentale delle psicosi
trattamento cognitivo comportamentale per i genitori di minori
trattamento cognitivo comportamentale, di terza generazione, dei disturbi del comportamento alimentare
trattamento cognitivo comportamentale, di terza generazione, dei disturbi dei disturbi del sonno
trattamento cognitivo comportamentale, di terza generazione, dei disturbi di identità di genere
trattamento cognitivo comportamentale, di terza generazione, dei disturbi di personalitÃ
trattamento cognitivo comportamentale, di terza generazione, della dissociazione traumatica
trattamento cognitivo comportamentale, di terza generazione, del disturbo da stress post traumatico
trattamento cognitivo comportamentale, di terza generazione, per abuso emotivo, fisico, psicologico, sessuale
trattamento cognitivo comportamentale, di terza generazione, per ruminazione e rimuginio
lo psicoterapeuta è una figura professionale formatasi in un percorso specialistico post lauream, quadriennale, durante il quale apprende la teoria ed effettua la pratica in centinaia di ore di tirocinio specializzante, con supervisioni, al fine di garantire la professionalità e la qualità del proprio lavoro
nel percorso quadriennale è presente un corpo didattico, sempre affiancato da un co-didatta, un supervisore ed un tutor per l’attività di ricerca
la struttura del percorso di specializzazione quadriennale consiste in
160 ore di esercitazioni pratiche
160 ore di workshop magistrali
300 ore di alta formazione specialistica
500 ore di tirocinio specializzante
600 ore di didattica
Psicoterapia cognitivo comportamentale, coerentemente alle origini di Psicologia Sperimentale, era il naturale percorso di specializzazione, grazie alle evidenze scientifiche di efficacia sulle quali si fonda ed opera una costante attività di ricerca, al fine di incrementare e raffinare continuamente gli strumenti con cui aiutare le persone ad affrontare e risolvere i loro problemi
Gianfilippo Orsanigo
recensioni
un pensiero, in sintesi, offerto gentilmente da alcune persone per le quali ha lavorato il dott. gianfilippo orsanigo
ho l'onore ed il privilegio di aiutare le persone e di vivere con le loro grandi vittorie e gratificazioni
Gianfilippo Orsanigo
esperienza clinica
l'esperienza clinica di terapia del dott. gianfilippo orsanigo, con le neuroscienze e la psicoterapia cognitiva comportamentale, sono i pluriennali contesti del reparto ospedaliero e territoriale del servizio di psichiatria, diagnosi e cura, dell'aiuto umanitario, e della regolare attività lavorativa presso il suo studio privato, alla quale affianca dei personalizzati servizi terapeutici online per aiutare chiunque nel mondo
esperienza performance
l'esperienza di costruzione e ricerca del potenziale umano del dott.gianfilippo orsanigo, con le neuroscienze e la psicologia della performance, sono i contesti, nazionali ed internazionali, dell'arte, dello sport professionistico e dell'industria 4.0
esperienza ricerca
l'esperienza di costante ricerca di nuove informazioni contraddistingue l'orientamento personale e valoriale del dott. gianfilippo orsanigo, per le sue quotidiane necessità di incrementare la cultura generale e gli strumenti di lavoro al fine di avere la certezza di essere sempre al vertice nel suo campo. con queste naturali inclinazioni ed etica del lavoro ha creato il progetto era un limite, un luogo per apprendere ed evolvere, con la libertà di potersi unire ad altre persone attraverso il suo social privato
prospettiva eclettica
gli strumenti
- biofeedback
- cognitive behavioral therapy
- compassion focused thaerapy
- dialectical behavioral therapy
- empathy
- eye movement desensitization reprocessing
- metacognitive interpersonal therapy
- mindfulness
- neurosciences
- performance psychology
- positive psychology
- rational emotional behavioral therapy
fondo il mio lavoro sulla prospettiva dell'eclettismo sistematico per l'integrazione di differenti teorie e tecniche, pragmaticamente unite sui fondamenti della loro efficacia
Gianfilippo Orsanigo